VITAMINA E

Vitamina E chiamata anche tocoferolo
La vitamina E è un elemento essenziale per la protezione della membrana cellulare e la produzione dei globuli rossi. E’ un importante antiossidante: ritarda l’invecchiamento delle cellule, e protegge l’apparato respiratorio dai pericoli del fumo e dell’inquinamento.
E’ un fattore importantissimo per la fertilità, tanto che viene chiamata anche ” vitamina antisterilità”
Svolge ruoli importanti anche nella prevenzione delle malattie cardiovascolari: previene infatti l’arteriosclerosi, aiuta a sciogliere i trombi, ossigena il sangue ristabilisce la normale attività dei capillari.
Questa vitamina è molto importante per le donne in quanto:
- regola i flussi mestruili
- diminuisce i sintomi di calori e vampate in menopausa
- riduce le tensioni mammarie durante il periodo premestruale
- viene utilizzata nelle cure delle malattie della mammella come nella mastopatia fibrocistica
La vitamina E stimola le diffese immunitarie contro infezioni virali e viene utilizzata nella cura contro vari disturbi neurologici.
Cosa succede quando manca?
E’ molto raro soffrire di una grave carenza di questa vitamina, ma anche una lieve mancanza può portare a varie patologie come:
- disturbi alla circolazione e al cuore
- sterilità, impotenza
- aborti spontanei
Le persone più soggette a carenza di vitamina E sono i prematuri, chi soffre di malattie epatiche o intestinali e le persone che fumano troppo.
Attenzione!
Pillola anticoncezionale, il minerale “ferro” e la vitamina E non riescono ad andare d’accordo. Per questo motivo è consigliabile assumerle separatamente, a distanza di ore uno dall’altro e sotto il controllo medico.
Un accesso di questa vitamina può provocare una riduzione della capacità intestinale di assorbire la vitamina A, D e K.
ARTICOLI: LE VITAMINE
FONTI: